top of page

Festival dei Gufi 2019

*********

Convegno Scientifico

"Strigiformi.

Etologia e storia dei rapaci notturni"

*********

Sabato 4 maggio

dalle 10:45 alle 18:00 

 

Sala Conferenze

Villa Castelbarco

VAPRIO D'ADDA - MILANO

***********

IL PROGRAMMA

Presenta  Antonella de Collibus

Coadiuvata da Mara Tessarollo

Traduttrice Gloria Caleffi

​

ore 10.15 - registrazione

ore 10.30 - apertura convegno 

ore 10.35 -  “Il potenziale ruolo degli Strigiformi all'interno degli interventi assistiti con animali” Claudia Di Matteo

ore 10.50 - “La Notte Europea della Civetta: divulgazione scientifica per il grande pubblico”  Marco Mastrorilli, Alice Cipriani, Valeria Gereschi 

ore 11.05 -  “La conservazione dei rapaci notturni in ambiente agrario”  Fabio Dartora

ore 11.25 - “Cellule gangliari della retina dei rapaci: studio comparativo tra esemplari diurni e notturni” Francesca Bogi

ore 11.40 - Premio Speciale Miglior Tesi di Laurea Francesca Bogi Università di Pisa

ore 11.45 -  “Note preliminari sulla biologia riproduttiva e alimentare del Barbagianni di Sardegna (Tyto alba ernesti)” Salvatore Frau, Edoardo Simula, Ilaria Cossu.

ore 12.00 - “Owls and small mammal communities: a consolidated technique and new perspectives” Dino Scaravelli, Paolo Taranto

ore 12.20 -  “Revisione dei dati storici italiani e considerazioni sulla distribuzione del Tyto alba guttata in Italia” Greta Pastorino, Marco Mastrorilli

ore 12.35 - Presentazione in anteprima nazionale della “Guida dei rapaci notturni d’Europa” Ricca editore con Edoardo ed Eugenio Ricca

Ore 12.45 - termine sessione mattina 

 

Pranzando e curiosando nel mondo della scienza dei gufi

 

ore 12.50 “ Il canto dei rapaci notturni “Francesco Sottile 

ore 13.20 “Storie di Gufi: come nasce un libro illustrato”  Stefano Torriani 

ore 13.40 “Il gufo come elemento artistico nelle industrie europee di ceramica dal XVIII secolo ad oggi”. Massimo Marranzano 

 

Sessione pomeridiana

 

ore 13.55 - ”Gli uccelli, i dinosauri di oggi” Francesco Barberini

ore 14.15 - “Diet of urban long-eared owls in Tuscany: local specializations of a typical vole selector”   Emiliano Mori

ore 14.35 - "Sos Gufo delle nevi"  Il declino del Gufo delle nevi un progetto, un libro una mostra e una collaborazione con l’associazione  americana  Project SNOW Storm   Alice Cipriani, Marco Mastrorilli, Gereschi Valeria

ore 14.40 - Addio ai ghiacci lo scioglimento dei ghiacci dell’Artico regno del Gufo delle nevi  Prof. Peter Wadhams Università di Cambridge

ore 15.40 - “ Female and Male Diet Differences in European Owls.” Heimo Mikkola, R. Tornberg.

 

ore 16.30 pausa

Intermezzo con la gara di imitazione dei canti dei rapaci notturni  bambini 

 

ore 16.50 - “Dati preliminari sulla dieta del Tyto alba ernesti nella Sardegna sudorientale.” Marco Mastrorilli, Mara Battilana, Luca Cucco, Giovanni Pischedda , Alice Cipriani, Valeria Gereschi

ore 17.00 -  Should we resolve conflicts aggressively or peacefully? To answer this question Alexandre Roulin 

ore 17.55 - “ I Rapaci notturni nel centro Recupero Fauna selvatica di Pescara” Francesca Di Bartolomeo

ore 18.10 - “Gli Strigiformi nella storia dell’arte” Cecilia Prete 

​

ore 18.35 chiusura convegno  

 

Poster

  •  “Snowy owls may breed when one year old” (Norvegia)

  •  “Coloniality and communication in the Scops Owl Otus scops”

  •  “Nest box selection and reproduction success Little Owls” (Ungheria)

  •  “Key ecological factors affecting the presence of Barn Owl, Tyto alba, in Friuli-Venezia Giulia (NE Italy): a preliminary study”

  •  “Marcato aumento della popolazione nidificante di Allocco, Strix aluco, in provincia di Mantova”

  •  “Insoliti comportamenti nei nidi di Civetta Athene noctua”

  •  "Primi dati sull'alimentazione del gufo reale Bubo bubo in provincia di Reggio Calabria”.

  •  “Nidificazioni di Allocco Strix aluco nelle ZSC “Arnocampo” e “Pianori  di  Macchialonga” - Parco Nazionale della Sila (Appennino meridionale)”

  • Analysis of skull morphometric characters in Owls (Strigiformes) (Ungheria)

  • L’Allocco Strix aluco nella provincia di Rovigo  

 

 

Alcuni poster sono in fase di definizione!

I nomi degli autori dei poster saranno inseriti successivamente nella sezione riassunti

​

 

Ecco chi conoscerai al Convegno di sabato 4 maggio:

​

​

​

Heimo Mikkola

Prof. Heimo Mikkola

​

Professore associato alla University of Eastern Finland e “Champion of Owls” 2014, Minnesota, USA uno dei più grandi esperti mondiali di Strigiformi. Autore di alcuni libri che hanno fatto la storia della Gufologia come "Owls of Europe" (Poyser Edition) e "Owls of The World" che sarà possibile acquistarlo con firmacopia.

​

53648559_2528208847223961_58557887510153

Prof. Alexandre Roulin

​

Professore di biologia all'Università di Losanna, in Svizzera. Il più grande esperto mondiale di barbagianni. 

I suoi principali interessi scientifici sono la funzione adattativa della colorazione a base melaninica e i processi di negoziazione che avvengono nelle società animali, usando il Barbagianni come un organismo modello.

La sua ambizione è di riconciliare l'uomo con la natura e di usare questo approccio interdisciplinare per promuovere la pace e il rispetto per il nostro ambiente.

Inoltre...

​

Uno spazio speciale del convegno sarà legato al mondo del

Gufo delle nevi

una specie in forte declino e a rischio d’estinzione a causa del progressivo scioglimento dei ghiacci dell'Artico.

Noctua Book presenterà il suo nuovo libro, in anteprima nazionale:

"Sos Gufo delle nevi - salviamo l'Artico".

 

In questo scenario potrete ascoltare uno dei più importanti relatori intervenuti al Festival dei Gufi: 

Professor_Peter_Wadhams_at_COP22_(309721

Prof. Peter Wadhams

​

Professore all’Università di Cambridge (UK), è uno dei massimi esperti a livello mondiale di ghiaccio marino e degli oceani polari. Ha diretto lo Scott Polar Research Institute di Cambridge dal 1987 al 1992 ed è stato docente di Fisica degli oceani e a capo del Polar Oceans Physics Group nel Dipartimento di Matematica applicata e Fisica teorica (DAMTP) dell’Università di Cambridge dal 1992 al 2015.e. Ha ricevuto il Premio W.S. Bruce della Royal Society di Edimburgo, la Medaglia Polare da Sua Maestà la Regina Elisabetta II.

Il Prof Wadhams presenterà il suo libro "Addio ai ghiacci"

e sarà disponibile per l'acquisto e firmacopie.

Ci saranno anche molti interessanti contributi su specie e sottospecie particolari

con relatori e professori di Università italiane.

Non puoi perdere questo grande appuntamento!

​

Si può assistere al convegno gratuitamente, una volta entrati al 

Festival dei Gufi

con il normale biglietto d'ingresso.

​

****Attenzione****

I posti a sedere in sala sono limitati!

​

Ma esistono alcune formule che 

ti garantiscono il tuo posto a sedere:

 

Scegli Subito la Formula che Preferisci:

​

GOLD CONVEGNO.png

Coupon Gold 30 €

  • Comprende Ingresso al Festival per 2 giorni

  • posto garantito al convegno nelle prime file 

  • ingresso libero nella sala 

  • attestato di partecipazione

  • stampa degli abstract

  • adesivo del Festival dei Gufi 

  • 2 libro in omaggio di Noctua Book

  • 20% di sconto sui libriNoctuaBook

  • 50% di sconto sugli atti del convegno

  • 1 spilla

  • 1 shopper.

​

silver convegno.png

Coupon Silver 25 €

  • Comprende ingresso al Festival sabato 4 maggio

  • posto garantito al convegno nelle file centrali 

  • ingresso libero nella sala 

  • attestato di partecipazione

  • stampa degli abstract

  • adesivo del Festival dei Gufi 

  • 1 libro in omaggio di Noctua Book

  • 20% di sconto sui libri NoctuaBook

  • 25% di sconto sugli atti del convegno

basic convegno.png

Coupon Basic 10 €

  • Comprende ingresso al Festival sabato 4 maggio

  • posto garantito al convegno nelle ultime file 

  • ingresso in sala solo nelle pause 

​

​

​

​

​

​

​

****Attenzione****

I posti in sala sono limitati!

******

Per te la favolosa occasione

di avere un posto esclusivo nella Sala Conferenze!

​

Il Convegno è aperto a tutti, in particolare si rivolge a:

ricercatori universitari, insegnanti di ogni ordine e grado e educatori impegnati nella scuola, appassionati, birdwatchers, ornitologi, guide ambientali escursionistiche e a tutti coloro che amano il modo segreto e magnetico dei rapaci notturni.

Mancano pochi giorni al Convegno del

Festival dei Gufi

non perdere tempo!

 

***Importante****

Una volta effettuato l'acquisto, stampa la mail di conferma e 

potrai ritirare il materiale all'ingresso presso la cassa dedicata

INGRESSI ONLINE

Potrai così avere accesso diretto ai cancelli di ingresso

senza fare la fila alle biglietterie.

ORARI MANIFESTAZIONE

SABATO 4 MAGGIO 2019 DALLE 10 ALLE 19

DOMENICA 5 MAGGIO 2019 DALLE 10 ALLE 19

​

Visita il sito www.festivaldeigufi.it

bottom of page